Display luminosi a LED

Da noi, alla Treccani Pubblicità, puoi richiedere il tuo Display ideale, come lo vuoi tu, in ogni formato e per ogni esigenza; con il sistema modulare puoi gestire anche informazioni complesse a uffici pubblici, aziende sanitarie, scuole farmacie e distributori di carburanti. Chiedeteci di più.

Per qualsiasi dubbio o necessità non esitare a contattarci

DISPLAY LUMINOSI A LED

I LED sono ormai in tutte le nostre case e rappresentano il modo migliore per comunicare con la luce; Da noi, alla Treccani Pubblicità, puoi richiedere il tuo Display ideale, come lo vuoi tu, in ogni formato e per ogni esigenza; con il sistema modulare puoi gestire anche informazioni complesse a uffici pubblici, aziende sanitarie, scuole farmacie e distributori di carburanti;

Si possono ottenere orologi da interno e da esterno, display informativi, display grafici, sistemi di gestione code, croci per farmacia e programmatori elettronici, nonché applicazioni speciali per l’arredamento; maxischermi e LEDwall

I display luminosi a LED sono mezzi di comunicazione elettronica programmabili, in grado di memorizzare e visualizzare diversi messaggi informativi e pubblicitari. Sono caratterizzati da un ottimo impatto visivo, una lunga durata (il funzionamento medio supera i 10 anni) e un ridotto consumo energetico.

A differenza di altri tipi di insegne luminose, sono particolarmente visibili anche di giorno, e lo scorrimento di messaggi tende ad attirare sempre l’occhio dei passanti. La loro natura dinamica elimina anche i limiti di spazio tipici di altre forme di pubblicità: con i giornali luminosi a LED è possibile trasmettere messaggi di qualunque lunghezza.

Quest’ultimo tipo di display luminosi a LED è particolarmente utile per veicolare messaggi estemporanei, ad esempio durante particolari eventi o manifestazioni, o in occasione di promozioni di prodotto. I led RGB sono la combinazione di LED rossi, blu e verdi. I LED RGB combinano questi tre colori per produrre oltre 16 milioni di tonalità di luce. I maxi schermi possono raggiungere risoluzioni di passo 6 e passo 10, ma se vuoi la risoluzione massima, la SUPER HD si può realizzare uno schermo in Full HD 1920×1080 e di alta luminosità e brillantezza dei colori tale da essere adatta ad istallazioni finora realizzate solo con monitor LCD.

Lo sapevate che…

  • I led per questi display sono di solito rossi, ma anche verdi, come le croci farmacia, giallo ambra, ma anche LED bianchi e azzurri; la visibilità è perfetta anche di giorno entro un angolo di 30°.
  • Led è l’acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. (nato nel 1928) nel 1962.

Per qualsiasi dubbio o necessità non esitare a contattarci




    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo.Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

    Treccani Pubblicità srl
    Via XXV Aprile, 3
    25010 - S. Zeno Naviglio (Brescia)
    Tel. 030 3582545
    Fax. 030 3583639
    P.IVA IT02881250985
    Codice univoco M5UXCR1