Cartelli Edili

I cartelloni edili stampati da Treccani Pubblicità utilizzano esclusivamente inchiostri adatti per esterni: in questo modo il cartellone resterà chiaro e leggibile per tutta la permanenza del cantiere edile. Chiedeteci di Più.

Per qualsiasi dubbio o necessità non esitare a contattarci

CARTELLI EDILI

Treccani Pubblicità realizza cartelli edili di grandi dimensioni e su diversi tipi di materiale, ma anche pittogrammi e segnaletica di sicurezza e Segnaletica da cantiere; tutta la segnaletica da cantiere che può servire in questo ambito lavorativo. E’ obbligatorio segnalare la presenza di un cantiere, così come anche tutta una serie di situazioni che potrebbero rivelarsi pericolose o, comunque, degne di attenzione per i passanti e gli automobilisti.

Spesso nei cantieri edili occorre installare dei cartelli, sia per avvertire dei possibili pericoli o semplicemente per esporre ai possibili acquirenti il disegno finale del progetto edile.

I cartelloni per l’edilizia possono essere personalizzati ed eseguiti con diverse tecniche di stampa.

Ma come è fatto un cartello edile o da cantiere, cosa devo scrivere? Il cartello dovrà indicare:

  • il tipo di opere da realizzare;
  • l’importo delle opere da realizzare;
  • le modalità di realizzazione (lavori in economia, appalto chiavi in mano, ecc.);
  • gli estremi dell’autorizzazione o permesso di costruire comunale riguardante le opere da eseguire;
  • la stazione appaltante (nome ed indirizzo legale);
  • l’impresa o le imprese esecutrici (nome ed indirizzo legale);
  • le eventuali imprese subappaltatrici (anche di impianti tecnici);
  • il nome del progettista architettonico;
  • il nome del progettista delle strutture;
  • il nome del progettista degli impianti;
  • il nome del direttore dei lavori;
  • il nome degli eventuali direttori operativi o ispettori di cantiere;
  • il nome del coordinatore per la progettazione (in materia di sicurezza);
  • il nome del coordinatore per l’esecuzione dei lavori (in materia di sicurezza);
  • il nome del direttore di cantiere;
  • i responsabili delle imprese subappaltatrici.

Nel caso di appalti pubblici devono essere specificati nel cartello di cantiere anche:

  • scomposizione dell’importo dei lavori tra opere a base d’asta e oneri sicurezza
  • categorie di lavoro eseguite;
  • ribasso d’asta;
  • responsabile del procedimento;
  • durata dei lavori.

Per qualsiasi dubbio o necessità non esitare a contattarci




    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo.Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

    Treccani Pubblicità srl
    Via XXV Aprile, 3
    25010 - S. Zeno Naviglio (Brescia)
    Tel. 030 3582545
    Fax. 030 3583639
    P.IVA IT02881250985
    Codice univoco M5UXCR1